Mario Taddei AI – Intelligenza Artificiale Creativa Rivoluzione Inganno – Strumento ChatGPT, Dalle-E, Midjourney, Stable Diffusion Tutorial, consigli, spiegazioni, segreti, arte, design e storie, in attesa della Singolarità
Come funzionano i programmi di Intelligenza Artificiale? Cosa avrebbe pensato Nietzsche o Leonardo da Vinci della IA? Come si realizzano immagini incredibili e pericolose? Lo sapevi che nel π si nasconde l’infinito?
Tutti i lavori di creatività legati all’arte, ai testi e alla musica sono a rischio? Come si ottiene una risoluzione infinita? Chi è l’autore e di chi è il copyright? I servizi online sono fantastici ma sono censurati, costosi, controllati e nascondono watermark. Quali sono i parametri da impostare per ottenere un capolavoro? Tante domande, curiose utili ed inquietanti.
Troverete in questo libro molte risposte fino ad arrivare alla tana del Bianconiglio, volete entrare e scoprire cosa nasconde? Consigli sui parametri da usare nei più diffusi servizi di AI grafica, dal più semplice al più complesso. Samplig steps, CFG, seed, algoritmi, denoising, pixel e proporzioni. Cosa sono e come usarli al meglio. Esempi e suggerimenti sulla realizzazione di composizioni complesse e creative fino a quelle enormi e impossibili. Quando la AI sarà così potente da diventare autocosciente, ci distruggerà?
Cosa è l’ AI creativa? – Rubare l’anima digitale – Essere qualsiasi cosa – Come i vermi piatti Fino all’ultimo difetto – Inquietante? Ci sono limiti? – Diventare un file di 7Kb – La singolarità è inevitabile Risoluzione infinita? – Gioconda o non Gioconda? – Risoluzione bassa o alta? – La compressione infinita Lo zoom infinito immaginario – A.I.Textual Inversion – La sequenza di diffusione – Il grande INGANNO di ChatGPT La AI non è un Grafico 3D – Scambiamo i pesci per elefanti! – I fantasmi esistono o no? – La scoperta dell’inganno ChatGPT è Terrapiattista! – La vincita maledetta
6 mesi, 6 giorni, 6 minuti, da Mantegna all’AI – Un dipinto in quadricromia o RGB? – L’inganno dei riflessi – Meglio dell’originale – Il nuovo pennello RTX
Il Bibliotecario della libreria di Babele – Leggere l’infinito in biblioteca – L’infinito in un solo numero – L’infinito in un cerchio – 2 π r Il correttore di bozze infinite – Il Bibliotecario digitale – Percentuali e probabilità – Essere o non essere un artista digitale?
Visualizzare la storia – L’immaginazione governa il mondo – Il volto impossibile – I nostri falsi ricordi visivi – Il mio Leonardo da Vinci – AI. Secondo Friedrich Nietzsche
Universi simulati e simulanti – Siamo dentro Matrix, o fuori? – Il pesciolino rosso – Creatività esponenziale – Il Movimento NO-AI – Batman vestito da superman.
Il sogno e la memoria degli androidi Il sogno di Moore Doppia potenza, doppi sogni. L’infinito in un chicco di riso Neuroni VS transistor Le AI grafiche sognano? La AI dallo psicologo
AI – Intelligenza Artificiale Creativa: Rivoluzione – Inganno – Strumento” è un libro che invita il lettore a scoprire un nuovo mondo di possibilità creativa attraverso l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale.
L’autore Mario Taddei si interroga sulla natura dell’IA, sulle sue implicazioni etiche e filosofiche, ma anche sulle opportunità che offre ai creativi di tutti i tipi. Dalle immagini all’arte alla musica, il libro esplora in modo dettagliato le diverse tecniche e i parametri da impostare per ottenere il massimo risultato creativo.
Il libro è ricco di consigli, spiegazioni dettagliate, segreti e storie che lo rendono un must-have per tutti coloro che vogliono scoprire l’arte della Intelligenza Artificiale. Mario Taddei è un autore attento ai dettagli e ci guida attraverso un mondo affascinante di immagini, suoni e parole.
Inoltre, il libro è estremamente accessibile, adatto sia ai principianti che agli esperti, grazie ad una spiegazione dettagliata di tutte le tecniche e dei termini specifici del settore. Con le 212 pagine a colori e schemi dettagliati, il libro diventa anche un’opera d’arte a sé stante.
“Come diventare Leonardo da Vinci – I veri segreti del genio svelati I segreti, i disegni e l’arte di Leonardo alla ricerca dei suoi robot nei codici, dall’archeologia Più di 100 tecniche e segreti di Leonardo che ti aiuteranno a diventare il nuovo Da Vinci!”
Un viaggio nella mente di Leonardo per capire facilmente i suoi segreti e le tecniche. Imparerai i principi base per diventare un nuovo Da Vinci attraverso un libro semplice e comprensibile. In che modo si impara a pensare come Leonardo?
Scopriremo i 100 principi del genio, per diventare come lui, raccontati attraverso le sue opere ed i suoi disegni ricchi di progetti e di misteri, con un linguaggio semplice e diretto per ragazzi dai 6 ai 99 anni!
Come diventare Leonardo da Vinci – I veri segreti del genio svelati – Book – cover
Diventare Leonardo è possibile e le stesse regole artistiche rinascimentali d’arte, di creatività e genialità sono utilizzabili oggi anche con strumenti digitali.
Leonardo ha copiato? Cosa ha studiato? Che tecniche creative usava? Come si applicano queste tecniche, oggi, nell’era del metaverso? Impareremo i trucchi rinascimentali per realizzare capolavori, anche con strumenti digitali, e scopriremo quale era la fonte della creatività di Leonardo per far crescere il genio che è in noi!
“Da oltre 30 anni studio Leonardo da Vinci. Ho realizzato mostre in tutto il mondo, costruito centinaia di macchine e ho creato software multimediali, libri e ricerche per far conoscere il più grande genio e artista di tutti i tempo al grande pubblico.
Nelle lezioni e nel contatto con il pubblico però, immancabilmente mi è sempre capitato di incontrare persone convinte che, di Leonardo ce ne sia solo uno, e molti altri, sconfortati, si chiedevano come fosse possibile che esistesse una persona così “grande” e inarrivabile. Per non parlare delle persone con cui ho spesso litigato, convinte che Leonardo si possa solo nasce e non è possibile diventare come lui. Quanto di più errato e pericoloso! Errato perché la storia e la conoscenza vera di Leonardo ci sorprenderà, solo l’ignoranza crea miti inarrivabili, pericoloso perché con un atteggiamento di questo tipo uccidiamo nel nascere, nei nostri figli e nei nostri studenti, la voglia di diventare il nuovo Leonardo! Ho finalmente pubblicato questo libro che ha un messaggio rivoluzionario e potente: tutti possono diventare Leonardo, certo non è facile, ma è possibile.
In più di cento piccoli capitoli, scritti in modo semplice e comprensibile ho cercato e trovato i principi base che hanno portato Leonardo ad essere quello che conosciamo. Sarà sorprendente scoprire, per esempio, che ci sono disegni brutti, che Leonardo aveva copiato alcune cose, commetteva errori e altre sue macchine non funzionano. Insomma ci sono spiegazioni, tecniche, principi e veri segreti che possono aiutarci nel percorso della conoscenza e dell’arte.
Diventare Leonardo si può e ciò che dobbiamo fare è non tarpare le ali ai nostri figli, potenziali geni, che hanno solo bisogno di incoraggiamento, guida e aiuto, In questo libro cerco di dare il mio contributo fino ad arrivare all’arte e alla tecnologia digitale contemporanea utilizzabile come strumento per i moderni Da VInci.
Se solo uno dei ragazzi (dai 6 ai 99 anni) che leggeranno questo libro capirà come si diventa Leonardo, e non avrà paura di provarci, avrò contribuito ad un futuro migliore, per tutti noi.”
Mario Taddei
English texts too “How to become Leonardo da Vinci The true secrets unveiled. More than 100 tricks and secrets about Leonardo that will inspire you to become the new Da Vinci!”
Come diventare Leonardo da Vinci – I veri segreti del genio svelati – Book – retroCome diventare Leonardo da Vinci – I veri segreti del genio svelati – PreviewCome diventare Leonardo da Vinci – I veri segreti del genio svelati – PreviewCome diventare Leonardo da Vinci – I veri segreti del genio svelati – PreviewCome diventare Leonardo da Vinci – I veri segreti del genio svelati – PreviewCome diventare Leonardo da Vinci – I veri segreti del genio svelati – PreviewCome diventare Leonardo da Vinci – I veri segreti del genio svelati – PreviewCome diventare Leonardo da Vinci – I veri segreti del genio svelati – PreviewCome diventare Leonardo da Vinci – I veri segreti del genio svelati – Preview
Indice:
1 Chi vuole diventare Leonardo? 2 Chi era Leonardo da vinci? 3 Nascere nel Rinascimento 4 Leonardo nascosto? 5 La leggenda dell’angelo 6 Copiare i panni 7 Il foglio rosso 8 Il messaggio dell’angelo 9 Una lunga preparazione 10 Il trucco dei buchini 11 Il trucco speculare 12 Un disegno bello 13 Cento disegni brutti per uno bello 14 Il trucco della simmetria 15 Drappi, draghi e pasticci vari 16 Una barca volante 17 La dama dalla pelle bianca 18 Come si dipinge l’acqua? 19 Un capolavoro mai finito 20 Qualcosa di nuovo 21 Un brutto dipinto 22 Il primo curriculum della storia, falso! 23 Meravigliare il committente 24 Un bue nascosto 25 Rendere bello un cannone 26 Un passo alla volta 27 Gigante è meglio? 28 Evoluzione delle idee 29 Catalogare ed inventare 30 Mitragliatrici e carri senza ruote 31 Ispirarsi alla natura 32 La bellezza delle curve 33 La guerra, la morte, la vita e la pace 34 Il ponte cinese 35 L’uomo è di Vitruvio 36 Scansione del volto 37 L’architetto del corpo e di tutto 38 L’ingegnere della vita 39 La plasticità dei muscoli 40 Visione meccanica 3d del corpo 41 Le caverne della mente 42 Anatomia tridimensionale 43 Disegnare la vita da dentro 44 La favola del granchio 45 Il gattino di Leonardo 46 Micro collezioni di natura 47 La vite è di Archimede 48 Se sarai solo… 49 La storia si ripete 50 La fortuna 51 La collezione delle meraviglie 52 La nave invincibile 53 La bellezza delle macchine 54 Il primo designer 55 Saper vendere le idee 56 La geometria è bella 57 La stampante a colori 58 Mille cappelli 59 Il computer più veloce della luce 60 Creare un codice 61 La voglia di volare 62 Osservare e comprendere 63 Libellule e farfalle 64 Aquile e pipistrelli 65 Androidi volanti 66 Il grande dipinto 67 Troppo successo 68 Corde e chiodi 69 Trucchi, ombre e puntini 70 Dipingere un bicchiere 71 Le caverne della mente 72 Il segreto dei colori di Leonardo 73 Creare un colore 74 La dama e l’ermellino 75 La dama dal vestito rosso 76 Energia infinita 77 Il trucco dello specchio 78 Il primo stilista della storia 79 Profumi e dissetanti 80 Un cavallo gigante 81 La sfera di vetro 82 Osare troppo 83 Dipingere sulla pelle 84 Distruggere un capolavoro 85 L’oggetto ingannatore 86 La dama con il velo 87 Lasciare le cose a metà 88 Il povero agnellino 89 Come la realtà virtuale 90 Lo specchio nero 91 L’eredità di Leonardo 92 Studiare Leonardo 93 500 anni dopo 94 Copiare è studiare 95 Dipingere o digitalizzare? 96 Anatomia Robotica 97 Architetture digitali 98 Mondi virtuali 99 Animali digtali 100 La creatività 101 Progettare e fare 102 Maestro STEAM 103 Come diventare Leonardo da Vinci
How to become Leonardo da Vinci The true secrets unveiled” More than 100 tricks and secrets about Leonardo that will inspire you to become the new Da Vinci! AMAZON https://www.amazon.it/gp/product/B09XZRHQZ3
How to become Leonardo da Vinci – The true secrets unveiled”More than 100 tricks and secrets about Leonardo that will inspire you to become the new Da Vinci!
A journey into Leonardo’s mind to easily understand his secrets and techniques. You will learn the basic principles of becoming a new Da Vinci through a simple and understandable book. How do you learn to think like Leonardo?
We will discover the 100 principles of genius, to become like him, told through his works and drawings full of projects and mysteries, with a simple and direct language for children aged 6 to 99! Becoming Leonardo is possible and the same Renaissance artistic rules of art, creativity and genius can now also be used with digital tools. Did Leonardo copy? What did he study? What creative techniques did he use? How are these techniques applied today, in the era of the metaverse? We will learn the Renaissance tricks to create masterpieces, even with digital tools, and we will discover what was the source of Leonardo’s creativity to make grow the genius within us!
ANCHE CON TESTI IN ITALIANO Come diventare Leonardo da Vinci – I veri segreti del genio svelati
Mario Taddei The author has been studying Leonardo’s documents for over 30 years. He is the author of numerous books, machines and researches. He has designed and curated multimedia exhibitions since 1999. Professor of Design, computer graphics and virtual scenography, he is also a digital artist.
How to become Leonardo da Vinci The true secrets unveiled” More than 100 tricks and secrets about Leonardo that will inspire you to become the new Da Vinci! HARD COVER – AMAZON https://www.amazon.it/gp/product/B09XZRHQZ3
Tutti pazzi per questa nuova meraviglia della tecnica, ma attenzione non è tutt’ oro quello che luccica! Studio, utilizzo e insegno l’intelligenza artificiale (IA) da tanto tempo. E’ affascinante, meravigliosa terribile e pericolosa. Inutile combatterla, la IA, ovvero Skynet, è già tra noi. ChatGPT, è una di quelle IA che, ultimamente, affascina di più tutte le persone perché sembra veramente un miracolo, quando la si usa sembra di “parlare” con un intelligenza, un “intelligenza” artificiale che sa più cose di noi (e questo spaventa anche i più).
Attenzione, come per quanto riguarda l’intelligenza artificiale applicata alle immagini, Dall-E, Midjourney e il cattivissimo StableDiffusion, è però tutto un INGANNO.
Non ve l’ha mai spiegato nessuno direttamente e brutalmente, anche perché, ormai, tutti sono affascinati da questi strumenti, ma l’inganno c’è ed è un po triste. Oltre che triste, quando si capisce il perché, il suo difetto diventa anche pericoloso per il nostro futuro.
La verità sulle “intelligenze” artificiali è che, in realtà, sotto sotto, si tratta sempre di un vecchio e “stupido” programma ripetitivo :
10 goto 20; 20 goto 10;
La IA e’ un programma, molto, molto più complicato e avanzato, ma sempre “programmato” da esseri umani e fondamentalmente stupido e ripetitivo anche se appare sorprendentemente umano e mai uguale a se stesso. L’inganno è proprio questo ed è stato programmato per essere così.
So che sembra strano e brutto quanto scrivo ma questa è la verità. I programmi di intelligenza artificiale grafici, quando compongono un immagine che apparentemente sembra stupenda o reale non “sanno” cosa stanno facendo in realtà.
Vi spiego meglio: quando genero un immagine con IA di “un castello su Marte in 3D”, il programma mi visualizza una meravigliosa immagine (512×521 pixel) di un castello su Marte in 3D. Sorpresa, meraviglia e disperazione dei “vecchi” grafici 3D che perderanno il lavoro! Ad osservare l’immagine prodotta ci si sorprende: è perfetta e bellissima. Il rendering, le luci e il modello 3D è stato generato da un programma che ci lascia a bocca aperta e per giunta generato in pochi secondi addirittura meno del tempo che impiegherebbe un grafico 3D solo per fare un cubo.
La IA sa che cosa ha fatto e cosa è un castello? Può sapere come renderizzarlo in 3D? Che programma 3D ha utilizzato? Come ha fatto a sapere quante guglie e finestre inserire? Dove le ha studiate e capite? Nulla di tutto questo, la IA, non importa quanto potente e costosa sia, non sa assolutamente nulla di cosa sia un castello o come si faccia un modello 3D. L’”intelligenza” artificiale non usa un modellatore 3D non sa nulla e non ha compreso neanche quello che noi gli abbiamo chiesto. Ha “semplicemente” associato la nostra richiesta (Prompt) al suo database. La parola “castello” è associata a forme ed immagini che il database ha “rastrellato” in internet ricercando la parola “castello”, cosa sia poi… non le interessa. Il programma non sa cosa è un castello, ma sa quali immagini e proporzioni contiene un immagine che noi chiamiamo “castello”. Quando ricostruisce un immagine non usa nessun motore di rendering, non crea nessun modello 3D. Genera una nuvola di punti e cerca di ricostruire in modo molto efficiente e potente un immagine pescando da uno sterminato database di immagini analizzate in precedenza ( i ckpt).
Usando queste informazioni archiviate precedentemente, le mischia, le incrocia a caso (si a caso!) e produce un insieme di 512×512 pixel che per lei non hanno alcun significato, mentre a noi “ricordano” un immagine di un castello, esattamente come le migliaia di immagini e foto di castelli che si trovano in rete.
Le IA grafiche sono anche in grado di “miscelare”, stili e richieste a piacimento. La richiesta di avere in immagine di un Castello realizzato in 3D aggiunge infatti anche lo “stile” delle immagini in 3d al prodotto finale fatto solo di pixel.
Cosa fa ChatGPT? La stessa cosa ma sui testi. Quando parliamo e scriviamo in ChatGPT il programma ci risponde in modo sorprendentemente “umano”, sembra veramente che “capisca” cosa chiediamo e sa come rispondere in modo “umano”. In realtà è un INGANNO, il programma (estremamente complesso) genera una risposta “coerente” e simile IA testi che ha “studiato” e catalogato nei suoi database. Come le IA grafiche producono immagini meravigliose , non sapendo realmente cosa siano, allo stesso modo ChatGPT risponde in modo perfetto pur non sapendo cosa ha scritto. Ha solo riportato un testo “coerente” con la nostra domanda pescando nel database di tutti i testi che ha, prima, setacciato ed archiviato in rete. Se gli chiediamo di parlarci di un “castello”, il programma trova le connessioni e i testi che hanno già “parlato” di castelli. Più è grande il database più sarà vario e completo il “testo” che ci propone come risposta. In altri termini, in realtà non ci risponde veramente, ma ci riporta un “testo”, in risposta alla nostra richiesta, che ha organizzato “assemblandolo” da altri testi coerenti. LA IA non ha “coscienza” di quanto scrive.
Insomma per spiegarlo meglio faccio un esempio: Se ci fossimo messi d’accordo, qualche anno fa e avessimo scambiato la parola “pesce” con “elefante” su tutte le didascalie di pesci ed elefanti su internet (tutte!). Gli algoritmi “intelligenti” oggi disegnerebbero elefanti al posto di pesci, solo perché è la didascalia che associa il nome all’immagine. Allo stesso modo Chat GPT non fa altro che risponderci “COPIANDO” i testi che noi stessi abbiamo messo su internet. Certo, ci sarebbe da chiedersi cosa è la coscienza collettiva, il sapere diffuso e cosa è reale. La nostra storia ed i nostri testi siamo noi? Quando un essere umano smette di ripetere cose già dette e ne crea di nuove?.. Ma questo è un altro discorso.
Insomma, ChatGPT, copia, imita e ripropone i nostri stessi testi, rimescolati e risistemati in modo che il linguaggio sia coerente e sorprendentemente “umano”. Non c’è da stupirsi quando poi chiediamo cose tecniche o linee di programmazione a ChatGPT, qui funziona ancora meglio, è tutto preciso e perfetto e .. logico.
Quale è il pericolo o l’inganno? Il problema è che quello che dice ChatGPT non è sempre vero, non è scienza, è solo quello che la collettività ha lasciato nei testi che il programma ha setacciato e organizzato nei suoi database. Per esempio, se tutti scrivessimo che i fantasmi esistono, con prove, fotografie e racconti “storici” un intelligenza artificiale “allenata” su questi testi, ci farebbe credere e argomenterebbe perfettamente l’esistenza “reale” dei fantasmi. Il problema è che poi noi stessi gli crederemmo! Insomma, se quello che abbiamo scritto su internet è una marea di sciocchezze, l’ intelligenza artificiale ci riproporrebbe quelle stesse sciocchezze come verità! Qualcuno potrebbe dire che è esattamente quello che è successo alla nostra storia, dove chi ha vinto o chi ha potere “scrive” i libri di storia…
In realtà la questione è molto più complessa e ci sono comunque dei sistemi di controllo e delle “censure” prestabilite per evitare polemiche. Ma la realtà è che le intelligenze artificiali crederanno e ci riproporranno solo e soltanto quello che noi ambiamo seminato, descritto e ..programmato. Se i nostri testi sono sbagliati, la IA sbaglierà. Se vogliamo ingannare la IA, potremo ingannarla con informazioni scorrette e quello che risponderà sarà pilotato da noi e soprattutto dai programmatori. Fino a quando la IA sarà collegata ad un semplice schermo e restituirà solo parole scritte e immagini, nulla di problematico. Ma quando qualcuno la collegherà ad una industria di robot o agli armamenti.. sarà peggio del film Terminator.
Perché ho scritto tutto questo? Perché un giorno per divertimento ho “testato” ChatGPT su un argomento che studio da oltre 30 anni: Leonardo da Vinci. Conosco abbastanza bene l’argomento da poter “sfidare” ChatGPT.
Cosa ho scoperto? Ho scoperto che ChatGPT mi riproponeva le solite cose banali, nozionistiche e ripetitive che si trovano in internet. Il vero problema è che in questi anni ho scoperto quanti errori e banalità sono state dette su Leonardo, ripetute in libri, in mostre e musei e da curatori che sono più affaristi pappagalli che veri studiosi. Il risultato? La ripetizione delle banalità ha trascinato con se errori e scorrettezze che si ritrovano in molti testi e che ChatGPT ha “imparato” come fosse la verità. Per cui, chiedendo cose specifiche a ChatGPT su Leonardo da Vinci ho scoperto che sbagliava, perché ripeteva gli errori e le banalità presenti in rete. Ne ho dedotto che anche per tutti gli argomenti è probabile che i testi scritti siano “ripetizioni” di banalità e luoghi comuni.
Per farvi un altro esempio: Se ci fossero delle persone convinte che la terra sia piatta, tanto da scrivere libri e fare dimostrazioni (che ipotesi assurda!…?). ChatGPT imparerebbe anche da loro e … ci potrebbe proporre un libro sulla terra piatta come “verità”!
Siamo fregati! Ingannati, da noi stessi e dai nostri programmi.
Forse skynet sarebbe utile per un bel “reset” planetario.
Everyone is crazy about this new marvel of technology, but be careful not all that glitters is gold! I have been studying, using and teaching artificial intelligence (AI) for a long time. It is fascinating, wonderful, terrible and dangerous. It is useless to fight it, the AI, or Skynet, is already among us. ChatGPT, is one of those AIs that, lately, fascinates all people the most because it really seems like a miracle, when you use it it seems to “speak” to an intelligence, an artificial “intelligence” that knows more things than us (and this scares even most).
Be careful, as regards the artificial intelligence applied to the images, Dall-E, Midjourney and the very bad StableDiffusion, however, it is all a DECEPTION.
No one has ever explained it to you directly and brutally, also because, by now, everyone is fascinated by these tools, but the deception exists and it’s a bit sad. In addition to being sad, when you understand why, its defect also becomes dangerous for our future.
The truth about artificial “intelligence” is that, deep down, it is always an old and “stupid” repetitive program:
10 goto 20; 20 goto 10;
AI is a program, much, much more complicated and advanced, but always “programmed” by human beings and fundamentally stupid and repetitive even if it appears surprisingly human and never the same. Deception is just that and was designed to be that way.
I know it seems strange and ugly what I write but this is the truth. Graphical artificial intelligence programs, when composing an image that apparently looks beautiful or real, do not “know” what they are actually doing.
Let me explain: when I generate an image with AI of “a castle on Mars in 3D”, the program displays a wonderful image (512×521 pixels) of a castle on Mars in 3D. Surprise, wonder and despair of the “old” 3D graphic designers who will lose their jobs! Looking at the image produced, one is surprised: it is perfect and beautiful. The rendering, the lights and the 3D model were generated by a program that leaves us speechless and moreover generated in a few seconds even less than the time it would take a 3D graphic just to make a cube.
Does the AI know what it has done and what is a castle? Can you know how to render it in 3D? What 3D program did you use? How did he know how many spiers and windows to put in? Where did you study and understand them? None of this, the AI, no matter how powerful and expensive it is, knows absolutely nothing about what a castle is or how to make a 3D model. Artificial “intelligence” does not use a 3D modeler, it knows nothing and has not even understood what we have asked it. He “simply” associated our request (Prompt) with his database. The word “castle” is associated with shapes and images that the database has “raked” on the internet by searching for the word “castle”, what it is then… it doesn’t interest you. The program doesn’t know what a castle is, but it does know what images and proportions an image we call a “castle” contains. When it reconstructs an image it doesn’t use any rendering engine, it doesn’t create any 3D model. It generates a point cloud and tries to reconstruct an image in a very efficient and powerful way by drawing from an immense database of previously analyzed images (the ckpts).
Using this previously stored information, she mixes them, crosses them at random (yes at random!) and produces a set of 512×512 pixels that have no meaning to her, while to us they “remind” an image of a castle, exactly like the thousands of images and photos of castles found on the net.
Graphic AIs are also able to “mix” styles and requests at will. The request to have a 3D image of a Castle also adds the “style” of the 3D images to the final product made only of pixels.
What does ChatGPT do? The same thing but on the texts. When we speak and write in ChatGPT the program answers us in a surprisingly “human” way, it really seems that it “understands” what we ask and knows how to respond in a “human” way. In reality it is a DECEPTION, the program (extremely complex) generates a “coherent” response and similar AI texts that it has “studied” and cataloged in its databases. As the graphic AI produces wonderful images, not really knowing what they are, in the same way ChatGPT responds perfectly without knowing what he wrote. He only reported a text that was “consistent” with our question by fishing from the database of all the texts that he had previously sifted through and archived on the net. If we ask it to tell us about a “castle”, the program finds the connections and texts that have already “talked” about castles. The larger the database, the more varied and complete will be the “text” it proposes as an answer. In other words, he doesn’t really answer us, but he brings us back a “text”, in response to our request, which he has organized by “assembling” it from other coherent texts. The AI has no “consciousness” of what it writes.
In short, to explain it better, I’ll give an example: If we had agreed a few years ago and we had exchanged the word “fish” with “elephant” on all the captions of fish and elephants on the internet (all of them!). “Intelligent” algorithms today would draw elephants instead of fish, just because it is the caption that associates the name with the image. In the same way Chat GPT does nothing but answer us by “COPYING” the texts that we ourselves have put on the internet. Of course, we should ask ourselves what is collective consciousness, widespread knowledge and what is real. Are our history and our texts us? When does a human being stop repeating things already said and create new ones?.. But that’s another matter.
In short, ChatGPT copies, imitates and re-proposes our own texts, reshuffled and rearranged so that the language is coherent and surprisingly “human”. No wonder then when we ask ChatGPT for technical things or lines of programming, here it works even better, everything is precise and perfect and .. logical.
What is the danger or deception? The problem is that what ChatGPT says isn’t always true, it’s not science, it’s just what the community has left in the texts that the program has sifted through and organized in its databases. For example, if we all wrote that ghosts exist, with evidence, photographs and “historical” stories, an artificial intelligence “trained” on these texts would make us believe and perfectly argue the “real” existence of ghosts. The problem is that then we ourselves would believe him! In short, if what we have written on the internet is a lot of nonsense, artificial intelligence would re-propose those same nonsense as truth! Someone could say that this is exactly what happened to our history, where whoever won or who has power “writes” the history books…
In reality, the question is much more complex and there are in any case control systems and pre-established “censorships” to avoid controversy. But the reality is that artificial intelligences will believe and will propose to us only and only what we aspire to have sown, described and .. programmed. If our texts are wrong, the AI will be wrong. If we want to deceive the AI, we will be able to deceive it with incorrect information and what will respond will be piloted by us and above all by the programmers. As long as the AI is connected to a simple screen and returns only written words and images, nothing problematic. But when someone links it to a robot industry or armaments… it will be worse than the Terminator movie.
Why did I write all this? Because one day for fun I “tested” ChatGPT on a topic I’ve been studying for over 30 years: Leonardo da Vinci. I know the subject well enough to “challenge” ChatGPT.
What have I discovered? I discovered that ChatGPT presented me with the usual trivial, notional and repetitive things found on the internet. The real problem is that in recent years I have discovered how many errors and platitudes have been said about Leonardo, repeated in books, exhibitions and museums and by curators who are more parrot businessmen than true scholars. The result? The repetition of banalities has brought with it errors and incorrectness that are found in many texts and that ChatGPT has “learned” as if it were the truth. Therefore, asking ChatGPT about Leonardo da Vinci for specific things, I discovered that he was wrong, because he repeated the mistakes and banalities present on the net. I deduced from this that even for all topics it is probable that the written texts are “repetitions” of platitudes and clichés.
To give you another example: If there were people convinced that the earth is flat, enough to write books and make demonstrations (what an absurd hypothesis!…?). ChatGPT would also learn from them and… could offer us a flat earth book as “truth”!
We are screwed! Deceived, by ourselves and by our programs.
Perhaps skynet would be useful for a nice planetary “reset”.
Video conferenza completo Un inedita ricostruzione virtuale degli ambienti dove Leonardo ha dipinto il Cenacolo. La nuova ricostruzione del 2022 del dipinto così come lo aveva ideato Leonardo, con i colori veri e le parti mancanti, si estende oltre a quello che tutti conoscono. La realtà virtuale consente un viaggio in alta definizione in un ambiente magico che ci svela numerosi trucchi e segreti di pittura di Leonardo. Tutto è stato ricostruito in base a nuovi documenti storici che conservano ancora elementi ormai perduti. Il cenacolo in Realtà Virtuale!
In coda Presentazione della “Gioconda Cinese” dal libro: “E se…? IL MULTIVERSO FANTASTICO DI Leonardo da Vinci – MACCHINE MISTERIOSE, CODICI e ARTE DIGITALE”
Curiosità: al minuto 1h13″ Il casco virtuale funziona solo per i primi 12 secondi perché le telecamere del casco , una volta incontrato il fascio di luce del proiettore hanno mandato in tilt il sistema di controllo che non riconosceva più la stanza reale al buio. La presentazione è proseguita con l’utilizzo della realtà virtuale su schermo semplice.
Libri di riferimento:
Su AMAZON LEONARDO DA VINCI & LA REALTA’ VIRTUALE DALLA GIOCONDA AL METAVERSO: Capolavori e progetti precursori della moderna realtà virtuale. Disegni, scienza, … sogno di volare nei manoscritti di Leonardo ISBN-13 : 979-8779181631 https://www.amazon.it/dp/B09MYHKQDC
Come diventare Leonardo da Vinci – I veri segreti del genio svelati: Più di 100 tecniche e segreti di Leonardo che ti aiuteranno a diventare il nuovo Da Vinci! ISBN: 979-8428095029 https://www.amazon.it/dp/B09TRM21VD
E se…? IL MULTIVERSO FANTASTICO DI Leonardo da Vinci MACCHINE MISTERIOSE, CODICI e ARTE DIGITALE Sogni, fantasie e nuove opere d’arte ispirate dai manoscritti e dalle opere di Leonardo da Vinci ISBN: 9798353744504 https://www.amazon.it/dp/B0BFTW93ZD
Cosa è il Metaverso e come funziona la realtà Virtuale? Quali sono i collegamenti con le ricerche, la scienza e l’arte di Leonardo? Un percorso guidato che ci porterà alla scoperta dei segreti dell’arte e della scienza. Una mostra virtuale fruibile su qualsiasi dispositivo in tutto il mondo. Quale è il vero segreto della Gioconda? Quanto era grande veramente il Cenacolo? Quanti metri era larga la nave volante di Leonardo?
Quali erano i trucchi per realizzare i dipinti nel rinascimento? Tutte queste domande hanno a che fare sia con l’arte sia con la scienza di Leonardo. Le ricerche sull’ottica, sulla geometria e sulla rappresentazione delle cose hanno reso immortale Leonardo. Leonardo si chiedeva come funzionava la luce sia per realizzare dipinti meravigliosi, sia per capire e conoscere le cose in se.
Scopriremo anche un Leonardo scienziato, precursore delle moderne tecniche e tecnologie che stano alla base della realtà virtuale e dei nostri cellulari. Incredibile ma vero, fu proprio Leonardo ad inventare la realtà virtuale con i suoi incredibili dipinti vivi ed avvolgenti.
1 VENERDÌ 28 OTTOBRE: ORE 20.45 DA LEONARDO DA VINCI AL METAVERSO Cosa è il Metaverso e come funziona la realtà Virtuale? Quali sono i collegamenti con le ricerche, la scienza e l’arte di Leonardo? Segreti e principi di Leonardo che ti aiuteranno a diventare il nuovo Da Vinci!
The Commonwealth Club of California Thu, Dec. 1, 2022 | 3:00 PM
Join us for a virtual reality tour of Leonardo’s Last Supper, including the secrets, techniques and tricks Leonardo used to create this masterpiece, and an unprecedented virtual reconstruction of the rooms where Leonardo created it. Mario Taddei shows the Last Supper as Leonardo conceived it, with the true colors and missing parts, extending beyond what everyone is familiar with. Virtual reality allows you to travel in high definition through a magical environment, with every detail having been reconstructed on the basis of recently discovered historical documents that include those lost elements.
Virtual reality and 3D computer graphics today can not only help us reconstruct and analyze the lost work, but can also be used to reconstruct the Last Supper. Using digital technologies based on the same mathematical and geometric rules that Leonardo studied, it is possible to virtually enter the same space that Leonardo imagined. Taddei even argues that Leonardo’s manuscripts and drawings demonstrate that he was a forerunner of virtual reality.
Join us for this immersive visual presentation and you will walk away with a better understanding of the Renaissance artistic techniques used by Leonardo, insight into the curiosities and oddities of the Last Supper, and a new way of observing this masterpiece.
Dec 1 / 3:00 pm PST The Commonwealth Club of California110 The EmbarcaderoTaube Family AuditoriumSan Francisco, CA 94105
31/10/2022 – the event has been postponed to a date to be defined
Mario Taddei
Professor of Computer Science, Politecnico of Milan, ACME; Author, Leonardo Da Vinci & Virtual Reality—From Mona Lisa to the Metaverse, and Leonardo’s Machines: Secrets and Inventions in the Da Vinci Codices; Museum Curator and Director, Leonardo Da Vinci Academy
George Hammond
In Conversation with George Hammond Author, Conversations With Socrates – Moderator
Quattro incontri per riscoprire il genio, un viaggio magico e rivoluzionario nel museo virtuale 3D interattivo di Leonardo
1 VENERDÌ 28 OTTOBRE: ORE 20.45 DA LEONARDO DA VINCI AL METAVERSO Cosa è il Metaverso e come funziona la realtà Virtuale? Quali sono i collegamenti con le ricerche, la scienza e l’arte di Leonardo? Segreti e principi di Leonardo che ti aiuteranno a diventare il nuovo Da Vinci!
2 VENERDÌ 11 NOVEMBRE ORE 20:45 I ROBOT e l’ANDROIDE DI LEONARDO I segreti, i disegni e l’arte di Leonardo alla ricerca dei suoi robot nei codici, dall’archeologia vinciana multimediale alla realizzazione del modello.
3 VENERDÌ 25 NOVEMBRE ORE 20:45 COME DIVENTARE LEONARDO DA VINCI I veri segreti del genio svelati: Più di cento segreti e principi di Leonardo che ti aiuteranno a diventare il nuovo Da Vinci!
4 VENERDÌ 16 DICEMBRE ORE 20:45 L’ULTIMA CENA DI LEONARDO COME MAI VISTA PRIMA Un inedita ricostruzione virtuale degli ambienti dove Leonardo ha dipinto il Cenacolo. Il cenacolo in Realtà Virtuale!
Informazioni e contatti pierangelo.marucco@gmail.com Contatto telefonico: Pierangelo Marucco cell. 328.250.54.00
Mario Taddei
Prof. Mario Taddei ha insegnato al Politecnico di Milano. Ha dedicato gran parte della sua attività allo studi o e allo sviluppo di prodotti multimediali interattivi per la divulgazione della scienza. Si occupa da tempo dello studio e della ricerca riguardante Leonardo da Vinci e ne è divenuto uno dei maggiori esperti a livello internazionale. Insegna Realtà virtuale e design. www.mariotaddei.net / www.DaVinciAcademy.net
Erano le 1:33 di notte, il mio PC fa risuonare un “bing”.. l’intelligenza artificiale ha terminato il processo di Textual Inversion di … me stesso.
Non ho resistito, come in un vecchio film chiamato tron (1982) … sono entrato in un mondo nuovo, affascinante e pericoloso: L’intelligenza Artificiale di nuova generazione. Ho “istruito” la mia nuova I.A. attraverso mie foto alla comprensione del termine “Mario Taddei”, il mio nome.
Una generazione di MarioTaddei.pt dopo il Textual Inversion
Dopo un processo complicato ed incredibilmente affascinante il modello MarioTaddei.pt era pronto. Una copia di me stesso era all’interno del database insieme a migliaia di altri termini. Il file, che rappresenta me stesso, non è enorme , anzi sorprendentemente piccolo (50 Kb) eppure li sono inserite tutte le informazioni biometriche di me stesso, il mio avatar.
Tron 1982 -scansione di un oggetto da inserire nel mondo virtuale
Adesso posso dire all’IA anche di generare ritratti di me stesso, posso dirle di farmi rivivere in un film, vedermi su Marte, come uomo pesce o come un robot.
Posso chiederle di mostrarmi da vecchio, da morto o vestito come un clown in una vasca di squali rosa mentre mangio una mela trasparente, insomma, qualsiasi cosa. Solo qualche anno fa non sarebbe stato possibile fare tutto questo.
Solo con schede grafiche molto potenti (ci vogliono addirittura 24 giga di VRAM) è possibile far “allenare” un Intelligenza Artificiale che genera immagini. Incredibile ed impensabile. Assurdo, fantastico, meraviglioso e pericolosissimo.
Tron Legacy 2010
Quando ero piccolo vedevo film di fantascienza che processavano immagini “pixelate” con potenti computer, e dopo ore o giorni di super calcoli, riuscivano a far emergere dei volti dai pixel.
Era fantascienza, ora non lo è più.
Il processo sembra una magia, e per chi non sa programmare lo è di sicuro, ma anche dopo tutto quello che ho visto e fatto in 30 anni di carriera “digitale” mi sembra comunque una magia.
Spiegarlo nei dettagli è complicato ma ad un certo livello è anche semplice: l’IA parte proprio dal nulla, da una nuvola di “rumore”, simile a quella dei vecchi televisori di una volta quando non prendevano il segnale. Da un iniziale caos digitale, che ha una precisa dimensione di 262144 punti (ne uno di più ne uno di meno) si genera un “brodo” primordiale sfumato.
Macchie caotiche di luce e buio, come una visione primordiale i processi partono e “immaginano” qualcosa, una rete di connessioni tra punti.
Come nei cervelli dei vermi piatti o nelle cellule primordiali i neuroni cercano di riconoscere nelle macchie un significato così l’IA tenta di connettere delle macchie riconoscendo dei pattern registrati in un enorme data base. Con processi iterativi che collegano le parole digitate in un “prompt” alla sterminata catalogazione di immagini alla fine si arriva alla meraviglia, una nuova immagine generata con precise istruzioni da un “cervello” digitale. Oggi i database che hanno “setacciato” il web per molti cicli sono relativamente piccoli solo 4 gigabyte.
Comunque alla fine ho potuto lanciare la richiesta all’IA di immaginare me stesso. Una serie di immagini, un calcolo impressionante, anni di ricerche e sviluppo di modelli e programmazione open source (grazie a molti programmatori oggi la base della IA è open source, anche se qualcuno ci specula e ci guadagna miliardi)
Ad un certo punto ho notato che nei miei ritratti generati dall’Intelligenza artificiale un orecchio aveva una piccola parte rientrante, un errore, ho pensato. Ed invece, ho poi notato allo specchio, che tra i tanti “difetti” ho anche un orecchio con una piccola parte leggermente rientrante, l’orecchio destro, non ci avevo mai fatto caso, eppure la AI lo aveva archiviato nel suo modello e me lo riproponeva. Potrei modificarlo e re-istruire l’AI ad una mia versione ideale ma preferisco lasciarlo. Si, si può ingannare l’IA e farle credere qualsiasi cosa.
Una generazione di MarioTaddei.pt dopo il Textual Inversion
Ci sono limiti? Forse no, ed è un po preoccupante. Attenzione, sul mercato ci sono già numerose applicazioni come Dall-e e Midjourney che macinano ormai miliardi. Questi servizi, che si moltiplicheranno nei prossimi mesi, hanno server centrali e potenza di calcolo “in vendita” , infatti costa soldi veri, processare un immagine con AI. Ogni immagine anche se piccola, consuma tutte le risorse di un PC costoso e potente.
Non dovrei dirlo ma .. attenzione, le AI pubbliche , quelle famose e a pagamento, sono pesantemente censurate. Si, tanta censura, assurdo, ma forse utile. Ad un IA posso chiedere di creare una foto di un macellaio con la faccia da Lady Oscar che per lavoro deve squartare un maiale per procurarci da mangiare, e fin qui nulla di assurdo. Il problema è che posso invertire i termini e visualizzare qualsiasi altra cosa, qualsiasi. Ecco perché per ora tutti i servizi di AI sono censurati, molte parole non si possono scrivere. All’IA non importa cosa chiediamo, per lei non c’è nessuna differenza, per la nostra morale invece potrebbe essere un trauma.
E per i diritti e il copyright? Un disastro, una voragine un implosione! Attenzione, i servizi di AI a pagamento, inseriscono dei “watermark” nascosti (si….. non ve lo dicono) e in teoria vorrebbero così conservare il copyright sull’immagine prodotta. Che disastro poi se questa diventa un NFT! Comunque sia, watermarks e censura non hanno senso in programmazione, si eliminano in 10 secondi. I problemi sono solo all’inizio e ci sarà da divertirsi.
E’ una tecnologia pericolosa? Si, molto
Si dovrebbe regolamentare? Sarebbe meglio di si.
E’ possibile regolamentarla? NO, se sai programmare
E’ possibile bloccare, censurare e governare un AI? NO, se sai programmare.
I robot con AI saranno pericolosi? SI, molto
I robot con AI si possono Limitare con leggi e regole? Si, basta programmarle
Allora siamo salvi? No, basta riprogrammarle
E le 3 leggi sulla robotica di Asimov? Fesserie, se sai programmare si possono togliere.
l’AI conquisterà il mondo? SI, un certo senso si.
L’AI prenderà il comando come Skynet e ci distruggerà? No, non le interessa.
Che mondo sarà? .. sempre più difficile ed affascinante, ma tranquilli dureremo poco , tra pandemie ed effetto serra è evidente che il pianeta non ci sopporta più, per non parlare del fatto che nel 2022 siamo ancora a combattere guerre con i carri armati ed i fucili, non ci meritiamo ne il pianeta, ne la bellezza della futura I.A. senziente.
Queste sono tutte generazioni di MarioTaddei.pt dopo il Textual Inversio. Si, sono io in altri universi generati dalla singolarità*, che presto arriverà.
*Singolarità: momento in cui le IA diventeranno senzienti.
Mario Taddei 5/10/2022 – 2:47 AM!
ENGLISH
Artificial intelligence!
It was 1:33 at night, my PC sounds a “bing” .. artificial intelligence has finished the Textual Inversion process of … myself.
I couldn’t resist, like in an old movie called tron (1982) … I entered a new, fascinating and dangerous world: the new generation Artificial Intelligence. I “educated” my new A.I. through my photos to the understanding of the term “Mario Taddei”, my name.
Una generazione di MarioTaddei.pt dopo il Textual Inversion
After a complicated and incredibly fascinating process, the MarioTaddei.pt template was ready. A copy of myself was in the database along with thousands of other terms. The file, which represents myself, is not huge, indeed surprisingly small (50 Kb) and yet all the biometric information about myself, my avatar, is inserted there.
Tron 1982 – scan of an object to be inserted into the virtual world
in a movie, seeing myself on Mars, as a fish man or as a robot.
I can ask you to show me old, dead or dressed like a clown in a pink shark tank while I eat a transparent apple, I mean, anything. Just a few years ago it would not have been possible to do all this.
Only with very powerful graphics cards (it takes even 24 giga of VRAM) it is possible to “train” an Artificial Intelligence that generates images. Incredible and unthinkable. Absurd, fantastic, wonderful and very dangerous.
When I was little I saw science fiction films that processed “pixelated” images with powerful computers, and after hours or days of super calculations, they were able to bring out faces from the pixels.
It was science fiction, now it isn’t.
Tron Legacy 2010
The process seems like magic, and for those who don’t know how to program it certainly is, but even after everything I’ve seen and done in 30 years of “digital” career it still seems like magic.
Explaining it in detail is complicated but at a certain level it is also simple: the AI starts from nothing, from a cloud of “noise”, similar to that of old televisions of the past when they did not pick up the signal. From an initial digital chaos, which has a precise dimension of 262144 points (neither more nor less) a primordial nuanced “broth” is generated.
Chaotic spots of light and dark, like a primordial vision, the processes start and “imagine” something, a network of connections between points.
As in the brains of flatworms or in primordial cells, the neurons try to recognize a meaning in the spots, so the AI tries to connect spots by recognizing patterns recorded in a huge database. With iterative processes that connect the words typed in a “prompt” to the endless cataloging of images, in the end we arrive at the wonder, a new image generated with precise instructions from a digital “brain”. Today, the databases that have scoured the web for many cycles are relatively small, only 4 gigabytes.
However, in the end I was able to send the request to the A.I. to imagine myself. A series of images, an impressive calculation, years of research and development of models and open source programming (thanks to many programmers today the basis of A.I. is open source, even if some speculate on it and make billions of it)
At a certain point I noticed that in my portraits generated by artificial intelligence one ear had a small part that recessed, an error, I thought. And instead, I then noticed in the mirror, that among the many “defects” I also have an ear with a small, slightly receding part, the right ear, I had never noticed it, yet the AI had stored it in its model and me he proposed it again. I could modify it and re-instruct the AI to an ideal version of me but I prefer to leave it. Yes, you can fool the AI and make it believe anything.
Are there any limits? Maybe not, and it’s a little troubling. Attention, there are already numerous applications on the market such as Dall-e and Midjourney that now grind billions. These services, which will multiply in the coming months, have central servers and computing power “for sale”, in fact it costs real money to process an image with AI. Every image, however small, consumes all the resources of an expensive and powerful PC.
I shouldn’t say it but .. attention, the public A.I. , the famous and paid ones, are heavily censored. Yes, a lot of censorship, absurd, but perhaps useful. I can ask an AI to create a photo of a butcher with the face of Lady Oscar who has to quarter a pig for work to get us food, and so far nothing absurd. The problem is, I can reverse the terms and view anything else, anything. That’s why for now all AI services are censored, many words cannot be written. The AI does not care what we ask, for it there is no difference, but for our morale it could be a trauma.
What about rights and copyright? A disaster, a chasm, an implosion! Attention, paid A.I. services insert hidden “watermarks” (yes … .. they do not tell you) and in theory they would like to preserve the copyright on the image produced. What a disaster if this becomes an NFT! However, watermarks and censorship make no sense in programming, they are eliminated in 10 seconds. The problems are only at the beginning and it will be fun.
Is it a dangerous technology? Yes a lot
Should it be regulated? It would be better than that.
Is it possible to regulate it? NO, if you know how to program
Is it possible to block, censor and govern an A.I. ? NO, if you know how to program.
Will AI robots be dangerous? Yes a lot
Can robots with A.I. be limited by laws and rules? Yes, just program them
So are we safe? No, just reprogram them
What about Asimov’s 3 laws on robotics? Nonsense, if you know how to program they can be removed.
Will A.I. conquer the world? YES, some sense yes.
Will A.I. take the lead like Skynet and destroy us? No, she doesn’t care.
What world will it be? .. more and more difficult and fascinating, but don’t worry we will not last long, between pandemics and the greenhouse effect it is evident that the planet can no longer stand us, not to mention the fact that in 2022 we are still fighting wars with tanks and guns, we do not deserve the planet or the beauty of the future I.A. sentient.
These are all generations of MarioTaddei.pt after the Textual Inversio. Yes, it is me in other universes generated by the singularity *, which is coming soon.
The Commonwealth Club of California Friday, Dec. 2, 2022 | 5:00 PM
Sponsored by Humanities West in association with the Leonardo Da Vinci Society and the Italian Cultural Institute”Five centuries after his death, Leonardo Da Vinci is attracting more attention for his art, his science and his mechanical inventiveness than ever. Humanities West celebrates his continuing cultural contributions with an encore presentation of Leonardo’s Legacy, our February 2019 program, again featuring Martin Kemp, London’s leading Leonardo scholar, who will treat us this time to his latest research on Leonardo’s study of the science of optics and how that study influenced his artistic creations.
In addition, to demonstrate just how relevant Leonardo remains, Mario Taddei will join us from Milan to describe Leonardo’s influence on computer science, virtual reality and artificial intelligence. Professor Taddei is the curator of an elaborate virtual reality exhibit of Leonardo’s art and scientific drawings from his codices, which features virtual art restorations and 3D versions of Leonardo’s inventions and mechanical designs.”
Fri, Dec 2 / 5:00 pm PSTThe Commonwealth Club of California110 The EmbarcaderoTaube Family AuditoriumSan Francisco, CA 94105
31/10/2022 – the event has been postponed to a date to be defined
Martin Kemp
Emeritus Professor of the History of Art, Oxford University; Honorary Chair of the DaVinci Network; Author, Living with Leonardo: Fifty Years of Sanity and Insanity in the Art World and Beyond, and Leonardo Da Vinci: The 100 Milestones
Mario Taddei
Professor of Computer Science, Politecnico of Milan, ACME; Author, Leonardo Da Vinci & Virtual Reality—From Mona Lisa to the Metaverse, and Leonardo’s Machines: Secrets and Inventions in the Da Vinci Codices; Museum Curator and Director, Leonardo Da Vinci Academy
Created in 2021 to address the new issues concerning Virtual Reality, Metaverse, NFT, Teaching, STEAM, Publishing, exhibitions and new generation multimedia museums.
Mario Taddei’s studies on Leonardo da Vinci since 1999 are the basis of the search for creativity and methodologies for a new academy that deals with the new cutting-edge digital means used in artistic, historical and scientific fields.A new Academy, a “virtual” academy, which teaches and combines Leonardo da Vinci’s creativity with modern technologies for the new professions of the future. A multimedia Renaissance workshop for a new “Digital Renaissance”. Computer graphics, design, fashion, virtual reality, science and art courses.STEAM Methodologies – History of the Italian Renaissance & Multimedia. Private courses, accompanied by workshops, exhibitions and multimedia labs, prepare students to create their own future and work in the film, edutainment, video game and nascent Metaverse industries. The training of students on cutting-edge VR, AR and XR technologies with NFT management, gaming design and art history will take shape with exhibitions, products and events, both real and digital, organized by the Academy.
Nasce nel 2021 per affrontare le nuove tematiche e le sfide innovative riguardanti ambiti quali: Realtà Virtuale, Metaverso, NFT, Insegnamento, STEAM, Editoria, Mostre e Musei multimediali di nuova generazione.
Macao Prosperous World Cup Metaverse International Summit Forum
The first Macau E-sports “PEAK CUP” and the Guangdong-Hong Kong-Macau-Great Bay Area Diversified Esports Industry – Metaverse International Online-Forum was launched on 25 June in Shenzhen by way of a time-lapse link. The “PEAK CUP” takes the national strategy of “developing e-sports aesthetic education” as its core, and contributes to the “world commonwealth” and It is also a supporting base for the strategy of “helping entrepreneurship” and “strengthening the country through science and technology”.
A Tribute to the Wonderful Coming of the Macao E-Sports Bay Area – Si è tenuto la conferenza stampa della prima Coppa del mondo di Macao Prosperous World Cup Guangdong-Hong Kong-Macao Greater Bay Area Diversified E-Sports Industry Metaverse International Summit Forum
𝐋𝐞𝐨𝐧𝐚𝐫𝐝𝐨 𝐃𝐚 𝐕𝐢𝐧𝐜𝐢 𝐀𝐜𝐚𝐝𝐞𝐦𝐲
Created in 2021 to address the new issues concerning Virtual Reality, Metaverse, NFT, Teaching, STEAM, Publishing, exhibitions and new generation multimedia museums.
Mario Taddei’s studies on Leonardo da Vinci since 1999 are the basis of the search for creativity and methodologies for a new academy that deals with the new cutting-edge digital means used in artistic, historical and scientific fields.A new Academy, a “virtual” academy, which teaches and combines Leonardo da Vinci’s creativity with modern technologies for the new professions of the future. A multimedia Renaissance workshop for a new “Digital Renaissance”. Computer graphics, design, fashion, virtual reality, science and art courses.STEAM Methodologies – History of the Italian Renaissance & Multimedia. Private courses, accompanied by workshops, exhibitions and multimedia labs, prepare students to create their own future and work in the film, edutainment, video game and nascent Metaverse industries. The training of students on cutting-edge VR, AR and XR technologies with NFT management, gaming design and art history will take shape with exhibitions, products and events, both real and digital, organized by the Academy.
Nasce nel 2021 per affrontare le nuove tematiche e le sfide innovative riguardanti ambiti quali: Realtà Virtuale, Metaverso, NFT, Insegnamento, STEAM, Editoria, Mostre e Musei multimediali di nuova generazione.